Vai ai contenuti

Menu principale:

PROGRAMMAZIONI ANNUALI PER SCUOLA ELEMENTARE

In questa pagina mettiamo in atto un importante forma di riciclo creativo delle idee
Lo facciamo da anni.
Non per pigrizia o negligenza. La responsabilità di stilare una programmazione annuale ci spinge a non affidarci unicamente alle nostre idee. 
Ci confrontiamo non solo nei corridoi delle nuove scuole. Grazie al web possiamo renderci conto di cosa si decide in altre città o in altre regioni.
A volte però si cade nella tentazione di "integrare" programmazioni altrui aggiungendo capitoli e pagine di programmazioni nostre, arrivando a programmazioni di 50 o 100 pagine. Ricordiamo che la finalità è la comunicazione di obiettivi e metodi didattici ai genitori, non addetti ai lavori. 
Tenere a mente l'obiettivo di questa importante fase del nostro lavoro ci farà risparmiare tempo, carta e malintesi.
programmazione inglese classe terza scarica pdf (74 kb)       programmazione matematica classe terza scarica pdf (97kb)
RELAZIONI DI PRESENTAZIONE, DI FINE QUADRIMESTRE, DI FINE ANNO SCOLASTICO

Quando si tratta di compilare dei documenti la maggior parte degli insegnanti avvertono un peso ed un fastidio difficilmente comprensibile ai non addetti ai lavori. L'impressione di perdere tempo, il sospetto della completa inutillità di quanto si sta facendo....
Confesso di essere io stessa particolarmente afflitta dai problemi sopra descritti. 
Rielaborando però il materiale accumulato negli anni precedenti, ho steso un modello, una traccia che possa aiutare a risparmiare tempo ed energie e nel frattempo a riflettere meglio sulle modalità che si intendono adottare nel gestire una classe nei momenti di lezione e nei momenti liberi. 

Scegliere le voci da una scaletta aiuta infatti a ricordare che esiste una vasta gamma di metodologie educative e che il team docente può trasformare un momento che appare noioso ed esecutivo (compilazione di relazioni e documenti
in un atto in cui esprimere la propria libertà di insegnamento

SCHEMA PER FORMULARE GIUDIZI PER PAGELLE

Trovate qui le tracce per comporre giudizi per le pagelle.
Metto a disposizione questo materiale perchè è giusto che noi insegnanti attingiamo a valutazioni altrui e cercando di rendere le nostre il più possibile condivisibili e standardizzate. Qualche genitore o qualche collega può storcere il naso pensando che le maestre dovrebbero stendere un giudizio personale per ogni alunno come fosse una fotografia o un tema descrittivo.
La pagella però non è un album di foto o un romanzo psicologico.
Bisogna stare entro parametri precisi. I giudizi devono essere il più possibile oggettivi e comparabili.
Abbiamo il dovere di giudicare dei bambini: è una responsabilità
Indispensabile quindi confrontarsi fra colleghi
I giudizi che trovate sono frutto di rielaborazioni di giudizi precedenti di altri colleghi più esperti di me
 
Torna ai contenuti | Torna al menu