PROBLEMI DA UN VOLANTINO
Quando si lavora sui problemi si cerca sempre di trovare situazioni vicine alla vita reale e agli interessi dei bambini
I volantini dei supermercati sono perfetti. Gratuiti, ricchi di immagini, sovrabbondanti di dati.
Si possono proporre problemi a tappe. Prima aiuta il nonno con i regali per gli zii, poi con quello che ti avanza scegli il regalo per te. Si piò proporre di organizzare un pranzo importante o un compleanno (magari aiutandoli a riflettere sul valore del cibo). Si può ragionare sugli orari di apertura.
Si può proporre un lavoro di gruppo in cui, utilizzando lo stesso volantino, ogni componente decida di acquistare prodotti diversi. In questo modo i componenti del gruppo sono invogliati a collaborare ma non possono copiare.
Le informazioni importanti andranno ritagliate ed incollate nella parte del problema che normalmente chiamiamo "dati".
Per i numeri decimali nei prezzi si può decidere se utilizzarli o "tagliarli via" o ancora si può suggerire di fare una stima, arrotondando all'unità precedente o successiva.
Si può lavorare sugli sconti, sulle percentuali, sulle rate.
Propongo alcuni suggerimenti ma ogni volantino è diverso quindi il mio lavoro o quello delle colleghe (Elisabetta ) può solo servire come spunto.
Attenzione ad alcuni dettagli pratici.
I volantini sono ingombranti....la classe viene letteralmente invasa dalla carta. Proponete queste attività quando avete un gruppo ristretto o un aiuto in classe o distribuite un solo foglio del volantino e tenete il resto per un'attività futura.