Vai ai contenuti

Menu principale:

Buone pratiche per la scuola primaria nell'insegnamento della matematica

INSEGNARE LA DECINA IN PRIMA ELEMENTARE

La decina merita un posto tutto speciale nell'insegnamento della matematica.
Il nostro sistema di numerazione è posizionale in base 10, il sistema internazionale di misura è basato sui multipli del 10, il sistema monetario, le percentuali e i tassi di interesse..
Quanta parte della nostra vita si basa su multipli e sottomultipli del 10!!!
Quando si introduce per la prima volta il concetto ai bambini occorre dargli la giusta rilevanza. Non solo, quindi esercizi sul quaderno e schede didattiche, non solo conversazioni ma anche (perchè no?) una canzone o una poesia e soprattutto una serie di oggetti da costruire per una matematica da toccare.

ABACO FAI DA TE

Perchè non costruire l'abaco a scuola insieme? 40 maccheroni da colorare ( la pasta giusta sono le mezze maniche) tre spiedini da tagliare all'altezza guista (9 maccheroni) e due tappi di sughero tagliati a metà nel senso della lunghezza e da incollare sul fondo della scatola.
Predisponiamo anche lo spazio per le centinaia e le migliaia
Le migliaia non andranno colorate. Va bene il colore della pasta. Meglio preparare diciotto maccheroni blu e rossi per le decine e le unità. 
Servono per spiegare il cambio e i raggruppamenti in base 10
Se ho 8 e devo togliere nove allora cambio una decina e ottengo 18 ecc..
Preoccupatevi di riporlo in una scatola, come una cosa preziosa. 
Questo abaco ci accompagnerà fino in terza, quando si introdurrà il 1000 ed i numeri decimali ed i bimbi in difficoltà lo utilizzeranno fino in quinta.


GLI AMICI DEL 10

Guardate quante cose si fanno con una scatola di uova (non trasparente) e le UTILISSIME castagne dell'ippocastano. (Non ve ne portano di continuo i bambini? maestra guarda com'è bella!!)

Si può fare l'esercizio componi il 10, detto anche scopri gli amici del 10. Si mette sulla cattedra la scatola e si fa decidere ad un bambino un numero minore di 10. Poi l'insegnante o un bimbo mette le castagne al posto delle uova, si chiude il coperchio e si chiede ai bimbi di indovinare sul quaderno. 7+....... = 10
Poi si procede a verifica.



Quando invece si passa ad addizioni e sottrazioni con prestito e riporto ci si esercita a fare tappa alla decina. Quanto fa 7+6? Metto sette castagne nella scatola. Sei sono fuori. Per completare la scatola quante me ne servono ancora? Tre. Bene, le sposto e chiudo il coperchio. Ora ho una decina e tre unità. Che numero è?..Si può continuare con i numeri fino a 20. Dopo l'operazione di conteggio diventa davvero lunga e dispersiva. Ma se ci sono bambini che individualmente hanno bisogno di rinforzo, allora perchè no? Certo non è materiale costoso.

TABELLINE

con schieramento da vedere e toccare
Ecco una specie di magia che farà appprezzare gli schieramenti a tutta la classe. 
Oltre a farli disegnare sul quaderno si possono fare comparire nella realtà con pastina e bicchieri di plastica trasparenti. 
E' un gioco semplice che piace molto.. Provate. Basta muovere leggermente i bicchieri ed i maccheroncini si schiereranno da soli come i 44 gatti!!
UN LABORATORIO DI GEOMETRIA SOLIDA

Volete provare un'attività semplice ma molto molto utile e gradita ai bambini? Provate a costruire figure solide con stuzzicadenti, spiedini e pongo. Il materiale si può riutilizzare e prestare ad altre classi riducendo la spesa a pochissimi euro. Spiegate ai bimbi che spiedini e stuzzicadenti sono gli spigoli dei solidi mentre le palline di pongo sono i vertici poi sfidateli a costruire cubi, piramidi, parallelepipedi, prismi...Assemblare cubi e piramidi...
Rifletteranno sulle diverse lunghezze dei materiali a disposizione, si accorgeranno del parallelismo o meno delle loro creazioni. Aggiusteranno gli angoli per renderli retti, acuti o ottusi, a seconda di quello che vogliono ottenere. Divertente, semplice e particolarmente utile per comprendere e memorizzare i concetti basilari della geometria solida.
SCATOLE E SOLIDI

Si prosegue ora osservando lo sviluppo laterale dei solidi.
Naturalmente non è necessario introdurre la dicitura esatta. Basta far portare da casa confezioni delle forme richieste, parallelepipedo, cilindro, cono. Per quanto riguarda invece tetraedro, piramide e cubo conviene costruirli con il cartoncino. 
Si smontano e tagliano le scatole, si costruiscono le forme che solitamente non sono presenti fra le confezioni. 
La classificazione dei solidi avviene dividendo gli oggetti ottenuti, affiancando la scatola ancora intera a qualla aperta, come nelle foto.


RAGGRUPPARE PER 10, 100, 1000

Se l'abaco è fondamentale perchè aiuta i bambini a ridurre una quantità ad un simbolo in una diversa posizione, non dobbiamo dimenticare che molti alunni hanno bisogno di vedere la reale quantità.. 
Tutta la linea dei numeri, tanti oggetti. 
Bisogna lasciare ai bambini la possibilità di rimanere collegati alla quantità non ridotta a simbolo. Certo che è più lungo contare da capo, chiudere le decine... proprio così i bambini capiscono l'importanza dei simboli grafici... Si fa molto prima!!

Risulta molto utile questa attività. Chiudere dieci stuzzicadenti in fascette con lo scotch rosso da elettricista (quella che vedete in foto è invece racchiusa con elastico e velcro. Opera di una paziente nonna!). Quando devo fare prestiti e riporti apro e chiudo le decine. Quando ho dieci decine le chiudo in una scatola verde che chiamerò centinaio e utilizzerò per raggruppare fino al mille


lL MILLE
Il mille è un numero che per i bambini ha un significato speciale. Mille... tantissimo, infinito....quasi impossibile da contare
Invece si può contare. Basta avere tanta pazienza e raggruppare. Se in prima e seconda si sono costruire le decine e il primo centinaio in terza si procede in piccolo gruppo (i soliti bambini che finiscono il lavoro prima degli altri) a contare, raggruppare, controllare, chiudere. 
Le scatole del 100 si fanno costruire ai bambini, a partire da un modello dato, contando i quadretti, incollando la carta quadrettata sul cartoncino verde poi assemblando la scatola. Un pò di geometria solida. Le misure che ho usato erano 11x13 quadretti e tre di spessore.. Guardate la foto.
Bisogna raccomandare ai bambini di piegare esattamente sulle linee a matita prima di incollare. Un lavoro di squadra e di grande precisione che durerà alcune settimane. Quelle che solitamente si utilizzano per il ripasso iniziale e per far crescere gradualmente i numeri prima di presentare il 1000.

LA SCATOLA DEL 1000
Quando abbiamo riempito dieci centinaia, si calcola quanti quadretti servono per la scatola del 1000. Un esercizio interessante! Moltiplico per dieci ma non tutte e tre  le dimensioni.. l'altezza non cambia, neppure la larghezza: decuplico la lunghezza! Aggiungo solo un quadretto o due per permettere alle scatole di entrare ed uscire agevolmente.
Raggruppo, metto in fila. Ottimo esercizio per far comprendere le potenze. Dieci che contiene dieci, che contiene altri dieci.
Questo lavoro meticoloso aiuta a riflettere sull'importanza del raggruppamento: dopo che ho contato e chiuso 10 stuzzicadenti non devo più ricontare. Dopo che ho contato e chiuso 10 decine non devo ripartire da capo..
E soprattutto...come è comodo scrivere 4 cifre invece di fare tutta questa fatica
SCATOLA DEL 1000 E SOTTRAZIONI CON PRESTITO A CATENA
La scatola del mille una volta completata si chiude. Tornerà molto utile per spiegare il prestito a catena nelle sottrazioni, Come fare 1000-156?
 ..Non ho unità chiedo in prestito una decina, ma non ho decine, chiedo un prestito alle centinaia, ho zero centinaia devo aprire la scatola del 1000...e così via


La linea del 1000 in terza elementare

COSTRUIRE LA LINEA DEL 1000
è un'attività che coinvolge tutta la classe per molto tempo, sia in una lezione apposita (quando si affronta l'argomento per la prima volta) sia nei momenti liberi.
E' fondamentale farsi un'idea di quanti pezzi sono da assemblare e dividere il lavoro fra tutti i bambini.
C'è davvero da fare per tutti
nove metri da modificare aggiungendo la cifra delle centinaia, 100 caselle delle decine da scrivere colorare e ritagliare, dieci cartoncini delle centinaia, pesciolini e barchette di carta, scritta "la linea del 1000, un mare di numeri", supporti di cartoncino da colorare ed assemblare
Il materiale occorrente 
è facilmente reperibile: 10 metri di carta ed i supporti di cartoncino colorato su cui i metri si incollano:questi verranno assemblati e ripiegati a ventaglio durante il lungo periodo di lavorazione. La preparazione di una linea di 10 metri e 1000 numeri infatti richiede tempo, spazi adeguati e la possibilità di essere riposta velocemente: è difficile pensare di iniziarla e terminarla in un sol giorno. La piegatura "a ventaglio" permette inoltre di lavorare su un tavolo e di aprire la linea solo a fine lavoro. 

I numeri sui metri vanno modificati, aggiungendo il centinaio giusto con una biro. Sotto il metro abbiamo scritto in grande e con i tre colori convenzionali, i numeri delle decine. In alto, ancora più grandi le centinaia. A lavoro ultimato abbiamo cercato di abbellire il tutto con barchette, conchiglie e pesciolini. Si appende in corridoio e serve ai bimbi che non padroneggiano completamente il sistema posizionale..(tipico errore 800+1=900) Se possono uscire un attimo e controllare tutta la sequenza numerica, ne traggono molto vantaggio.
 
Torna ai contenuti | Torna al menu